Festival di Sanremo: come prendersi cura della propria voce?

L’incubo dei cantanti in gara al Festival di Sanremo è quello di non potersi esibire per un improvviso calo di voce.

Ma anche per chi non ha l’obiettivo di salire sul palco dell’Ariston, la voce è un bene indispensabile per la vita di tutti i giorni. Alcuni professionisti si trovano a fare i conti con la raucedine.

In particolare insegnanti, conduttori e giornalisti radiotelevisivi, operatori di call center, personal trainers, commessi di negozio…. Ma può capitare a chiunque di sforzarsi e a trovarsi afoni!

Cosa fare, allora, per proteggere la propria voce ed evitare di farsi male? 

Bisogna conoscere strategie e comportamenti utili per limitare i danni e per condurre una vita lavorativa serena. In generale, è importante bere la giusta quantità di liquidi (1,5-2 L al giorno), mangiare senza appesantirsi prima di lunghe performance vocali (ad es. telefonate, meeting), evitare di coprirsi/scoprirsi eccessivamente quando ci sono bruschi cambiamenti di temperatura, fare attività fisica e mantenere uno stile di vita sano.

Anche l’ambiente va controllato. L’aria umida contribuisce a una corretta idratazione delle corde vocali. Quando non è possibile modificare l’umidità degli ambienti, possiamo bagnare un fazzoletto di carta e metterlo sopra la bocca e il naso, oppure riempire una ciotola d’acqua e lasciarla evaporare sul calorifero o nella stanza.

Per indicazioni più precise e personalizzate è consigliata la consultazione di un logopedista.